Come funziona? è probabilmente la prima domanda che chiedi per il tuo primo volo in mongolfiera.
O forse sei semplicemente curioso, ottima cosa. Noi di Balloon Adventures Italy organizziamo voli in mongolfiera in Umbria.
Per questo, siamo in grado di fornire tutte le informazioni utili sul cosiddetto “pallone ad aria calda” e i consigli per chi come te vuole informarsi sui voli in mongolfiera e sulle loro modalità.
In questa guida troverai risposta alle domande più frequenti che riguardano la logistica, l’organizzazione e ovviamente le nozioni di base che occorre conoscere.
L’articolo raccoglie informazioni sulla normativa del volo in mongolfiera, sui prezzi, sulla sicurezza, sul gruppo e sui passeggeri, sull’abbigliamento consigliato, sul tragitto della mongolfiera e la quota media che può raggiungere.
Per saperne di più, puoi leggere le opinioni dei passeggeri che hanno volato con noi, leggendo le recensioni Trip Advisor su Balloon Adventures Italy.
E se vuoi vivere virtualmente il tuo primo volo in mongolfiera, ti mostriamo il video su YouTube girato da uno dei nostri passeggeri. Buona lettura! Speriamo che voleremo presto insieme!
Volare in mongolfiera è alla portata di tutti
La prima domanda che tutti si pongono è: sarà in grado di affrontare un volo in mongolfiera?
La risposta è sì: fare un giro in mongolfiera è un’attività alla portata di tutti. Siamo abituati a vedere i voli in mongolfiera come pratiche di sport estremo, perché c’è chi continua a classificarli così.
In realtà, per fare un tour in alta quota con il pallone ad aria calda (ballooning) non c’è bisogno di particolare prestanza fisica, di allenamento, né di preparazione.
Chiunque può fare un volo in mongolfiera. Il volo è sicuro, tranquillo, la mongolfiera procede con un passo lento e molto rilassante per i passeggeri. Non c’è bisogno di essere coraggiosi!
Come e dove decolla la mongolfiera?
I giri in mongolfiera vengono programmati nei periodi dell’anno che garantiscono le condizioni meteo ottimali per affrontare un volo in mongolfiera in completa sicurezza.
Ogni compagnia di volo decide il proprio periodo di attività in base alla geografia e al clima delle zone in cui vola.
Balloon Adventures Italy organizza voli in mongolfiera in Umbria dal 1 maggio al 30 settembre. Il volo in mongolfiera è un’attività da fare di prima mattina, quando le condizioni meteorologiche e i venti sono particolarmente favorevoli, nel caso dell’Umbria.
L’organizzazione comunica ai passeggeri il luogo e l’orario di ritrovo. Solitamente per fare un giro in mongolfiera occorre decollare da un campo adibito al volo: una superficie ampia e con le caratteristiche idonee al decollo.
I passeggeri, all’arrivo nel campo di volo, solitamente trovano l’equipaggio e il pilota impegnati a preparare la mongolfiera.
In questa fase, lo staff deve gonfiare il pallone con l’aria calda utilizzando un grande ventilatore, procedimento indispensabile per prendere il volo.
Ai tour di Balloon Adventures Italy i passeggeri possono assistere a questo affascinante momento: il pallone di tessuto disteso sull’erba come un gigante addormentato che pian piano si gonfia, si tende, si leva dal suolo per poi alzarsi in cielo sormontando il paesaggio tutto intorno.
Nella fase di preparazione, lo staff fa sapere ai passeggeri come devono comportarsi in attesa di salire, per garantire la sicurezza di tutti.
Questo è anche il momento giusto per istruire i passeggeri sulle operazioni di imbarco e decollo. Non c’è niente di complicato, basta solo ascoltare le indicazioni degli esperti e fare ciò che chiedono, al momento giusto.
Quando la mongolfiera e il cesto dei passeggeri sono pronti a partire, lo staff fa cenno che è giunto il momento di imbarcarsi. I passeggeri non entrano nella cesta tramite una porta. Ci sono degli appositi gradini sulle sponde della cesta: basta far leva su un piede per scavalcare i lati dell’abitacolo e portarsi al suo interno.
Chi è meno agile, troverà sicuramente l’aiuto dell’equipaggio. Il pilota, coadiuvato dall’equipaggio di terra, fa decollare la mongolfiera, che prende quota nel giro di pochi minuti.
Come si svolge il volo in mongolfiera?
I passeggeri non hanno nulla da temere. La mongolfiera prende quota in maniera lenta e progressiva. Durante la fase di volo, non si verificheranno mai movimenti bruschi o repentini.
Tutto avviene in maniera fluida, il volo procede pacato sotto la guida del pilota che sa bene come sfruttare i venti a suo favore. La mongolfiera non ha un timone: non è possibile guidare il mezzo verso una destinazione precisa.
La mongolfiera avanza a seconda delle correnti di vento che incontra, ma mai a caso. La maestria del pilota di mongolfiera è dare una direzione al mezzo raccogliendo la spinta dei flussi di corrente che si incontrano a quote diverse.
Durante un volo di questo tipo, la mongolfiera più raggiungere una quota massima di 1300 piedi slm e una velocità di 22 km/h. Siccome tutti i voli in mongolfiera durano circa un’ora, i passeggeri devono sfruttare al meglio il tempo sull’abitacolo: ogni singolo minuto è prezioso, perciò occorre lasciare a terra pensieri e preoccupazioni e godersi appieno lo spettacolo del paesaggio visto dall’alto.
A volte la mongolfiera compie tragitti piuttosto lunghi, altre volte sorvola una zona più circoscritta. In ogni caso, volare in mongolfiera non è mai deludente.
Oltre allo spettacolo della natura, spesso è possibile ascoltare il pilota che spiega i principi del volo ai passeggeri più curiosi, o che racconta aneddoti peculiari dei voli precedenti. Gli uomini che solcano i cieli a bordo di un pallone ad aria calda hanno sempre in serbo storie interessanti, impossibile non restarne ammaliati.
Chi ama la fotografia e i video ha l’occasione di fare scatti e filmati di irripetibile bellezza.
Nei voli in mongolfiera di Balloon Adventures Italy, l’equipaggio segue da terra il tragitto della mongolfiera, per essere pronto a intervenire in fase di atterraggio.
L’atterraggio della mongolfiera
Il pilota annuncia quando si avvicina il momento dell’atterraggio e spiega ai passeggeri cosa devono fare.
Basterà afferrare le maniglie di sicurezza e flettere le gambe per attutire l’impatto con il suolo, che sarà comunque dolce. Non c’è bisogno di fare altro, se non ascoltare le direttive del pilota e godersi gli ultimi momenti a bordo della mongolfiera.
L’atterraggio avviene nella massima sicurezza di tutti i passeggeri. Il pilota è in grado di scegliere il punto migliore per fermare la mongolfiera: si tratta, generalmente, di campi e ampi spazi preferibilmente erbosi, dov’è possibile effettuare indisturbati le procedure di atterraggio nelle modalità e nei tempi corretti.
L’equipaggio da terra accompagna la mongolfiera nel momento in cui incontrerà di nuovo il suolo. I passeggeri devono restare per qualche minuto all’interno della cesta mentre lo staff sbriga tutte le procedure di sicurezza per stabilizzare la mongolfiera.
Al via del pilota, i passeggeri possono scendere e, se lo desiderano, aiutare l’equipaggio a sgonfiare e chiudere il pallone.
Facendo un giro in mongolfiera con Balloon Adventures Italy, dopo l’atterraggio i passeggeri vengono riaccompagnati al punto di ritrovo.
Lì sarà possibile concludere l’avventura con un’ottima colazione tipica umbra e la degustazione dei vini della cantina Dionigi.
Volare in mongolfiera, prezzi medi in Italia
Talvolta, chi è interessato a questa attività, si chiede quanto costa un volo in mongolfiera, ipotizzando che i prezzi siano proibitivi.
Anche in questo caso, non c’è bisogno di preoccuparsi. Volare in mongolfiera è un’esperienza economicamente sostenibile.
Le tariffe in media partono dai €175 a persona e arrivano ai €350. Indubbiamente, per qualcuno si tratta di un importo consistente, ma è sicuramente alla portata di tutti. Basta solo volerlo!
Volare con la mongolfiera carica di passeggeri comporta dei costi fissi ingenti per le compagnie che organizzano questi tour, motivo che giustifica le tariffe applicate.
I prezzi dei voli in mongolfiera di Balloon Adventures Italy sono: €195a persona per adulti in possesso di carta d’identità italiana; €140 per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Il tour comprende un volo sull’Umbria di un’ora, colazione tipica umbra e degustazione di vini tipici alla cantina Dionigi.
Normativa e sicurezza per i voli in mongolfiera
Solo le compagnie autorizzate possono organizzare e praticare voli in mongolfiera con passeggeri a bordo.
Quando si desidera prenotare un volo in mongolfiera, è indispensabile sapere se si è in buone mani.
Il pilota di Balloon Adventures Italy Peter Kollar, che effettua voli in mongolfiera in Umbria, dispone della licenza commerciale di volo per l’Italia e numerosi paesi esteri.
Le sue mongolfiere sono registrate presso l’Ente nazionale di aviazione civile (ENAC). Prima di ogni volo è indispensabile che l’ENAC acconsenta all’attività inoltrando alla compagnia l’autorizzazione di volo. Sarebbe buona prassi, per un pilota professionale e attento, mostrare ai passeggeri il documento di volo prima del decollo.
Per motivi di sicurezza, alcune compagnie di voli in mongolfiera chiedono ai passeggeri di non portare alcun bagaglio a bordo del veicolo, inclusi quelli di piccole dimensioni.
É consentito portare fotocamere, videocamere, cellulari, selfie stick e altri strumenti utili per immortalare l’avventura.
Inoltre, è proibito fumare in mongolfiera. Lo staff della compagnia ha l’obbligo di fornire tutte le informazioni ai suoi passeggeri prima del decollo e in fase di volo, perciò saprai esattamente cosa fare.
Abbigliamento ideale per il volo in mongolfiera
Volare in mongolfiera è una delle attività più romantiche che si possano fare insieme ai propri cari o alla persona amata.
Per quanto speciale sia il momento, però, è del tutto sconsigliato un abbigliamento elegante o formale. L’esperienza è più bella se si è liberi di muoversi in tutta comodità.
Quindi, per un giro in mongolfiera, si consiglia una tenuta sportiva o casual, preferibilmente con scarpe da ginnastica, da trekking o con calzature chiuse e basse.
Anche nelle stagioni più calde, è consigliabile portare indumenti per proteggersi dal fresco del mattino e dalle folate di vento, come: cardigan, felpa o golf.
Alcune compagnie rifiutano di imbarcare i passeggeri che non indossano gli indumenti idonei.