Il Calendimaggio ad Assisi – Non siamo gli unici ad aspettare l’arrivo della primavera!
L’inizio di maggio è un periodo importante non solo per l’apertura di una nuova stagione di voli in mongolfiera!
Una tradizione viva in molte zone d’Italia è il Calendimaggio o Cantar maggio: una festa in occasione dell’arrivo della primavera, un’allegoria della rinascita della natura.
Le origini del Calendimaggio non sono del tutto note, ma si tratta di una celebrazione antichissima, risalente a popolazioni celtiche, liguri ed etrusche.
Non a caso proprio ad Assisi, lo splendido borgo medievale sopra cui fluttua la nostra mongolfiera, è uno dei luoghi in cui la tradizione del Cantar maggio è più sentita. Se ti stai chiedendo cosa vedere in Umbria nel mese di maggio, sicuramente questa revocazione storica può fare al caso tuo.
Immagina la città natale di San Francesco che per quattro giorni, dal 2 al 5 maggio quest’anno, torna indietro nel tempo. Tutti gli abitanti, vestiti in abiti medievali, si dividono nelle due antiche fazioni in cui era divisa la città: la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de sotto, che si sfidano per vincere il titolo dell’edizione. A decretare la Parte vincitrice è una giuria composta da esperti di fama internazionale: uno storico, un musicologo ed una personalità del mondo dello spettacolo.
L’intera cittadina viene catapultata completamente nel passato, con l’attenzione ai minimi particolari. Non ti sorprendere se vedi delle lanterne ad olio attaccate alle antiche mura e i menu dei ristoranti della città proporre pietanze tipiche medievali.
Gli abitanti di Assisi raccontano che sentono il Calendimaggio così tanto da non parlare con i propri amici appartenenti alla Parte opposta della città per tutta la durata dell’evento, tanto è forte la competizione. In passato la tradizione era ancora più radicata e, nonostante i rigidi codici morali dell’epoca, in quei giorni si vivevano libertà che in altri periodi dell’anno non sarebbero mai state concesse.
Le tappe fondamentali del programma sono otto:
- La benedizione dei vessilli
I drappi che rappresentano la Parte de sopra e la Parte de sotto vengono benedetti nelle chiese di appartenenza di ciascuna Parte, rispettivamente nella Cattedrale di San Rufino e nella Basilica di San Francesco. Questo è l’unico momento religioso dell’intero Calendimaggio.
- La consegna delle chiavi
Una volta benedetti i vessilli, i partecipanti sfilano verso la Piazza del Comune, dove il Maestro de Campo riceve dal sindaco le chiavi della città e il Palio della Parte vincitrice del precedente anno.
- Bandi di sfida
Alla fine dei cortei vengono letti i bandi di sfida, in cui i due avversari si colpiscono verbalmente l’un l’altro.
- Madonna Primavera
Le due Parti si sfidano in tre gare di forza e abilità: il tiro alla fune, la corsa con le tregge (una sorta di “slitta”) e il tiro con la balestra. I vincitori potranno eleggere tra le loro cinque Madonne, la Regina della Primavera. Ogni Madonna viene abbinata a sorte ad un balestriere. La Madonna di Primavera viene considerata per tutto il successivo anno la ragazza più bella di Assisi.
- Scene di Parte
Assisi rivive qui un completo tuffo indietro nel passato medievale, almeno per una notte. Sono ammesse a partecipare alle Scene soltanto persone abbigliate in abiti medievali appartenenti alla Parte di turno.
- Cortei della sera e del giorno
Non dire mai davanti ad un assisano che si tratta di semplici sfilate! Per i partecipanti, questa è proprio l’attualizzazione della sfida tra le due Parti. Qui vengono raccontate storie e vicende sul modello narrativo medievale in un alternarsi di effetti scenografici, coreografici e azioni teatrali.
- La sfida Canora
Prendendo ispirazione da canti medievali, provenzali e francescani, le due Parti si sfidano in una prova canora che consiste nell’esecuzione di tre brani ciascuna. I microfoni sono ovviamente banditi, l’acustica è infatti favorita da un’antica conchiglia in grado di amplificare le voci.
- Il verdetto
Terminata la sfida canora, i partecipanti si ritrovano frementi presso gli uffici del Comune, nel palazzo del Capitano del Popolo, ad attendere il verdetto dei giurati.
Tra tutti gli eventi in Umbria, il Calendimaggio è una delle rievocazioni storiche più fedeli alla tradizione, e vale davvero la pena fare un viaggio indietro nel tempo.
Se nei giorni della manifestazione ti trovi in Umbria e ti senti un po’ troppo ancorato al passato, puoi sempre decidere di volare verso la modernità con Balloon Adventures Italy.