Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.
– Leonardo da Vinci

Volare è forse uno dei desideri più ancestrali dell’uomo. Come dei nuovi Dedalo e Icaro sogniamo tutti di liberarci almeno per un po’ dal nostro labirinto terrestre, spiccando il volo verso l’alto.

Tutti sappiamo cosa sia una mongolfiera, eppure l’alone di curiosità e mistero intorno a questo mezzo di trasporto continua a persistere. Partiamo dall’inizio: quando nasce la mongolfiera?

La storia del termine stesso mongolfiera è curiosa: in tutte le maggiori lingue europee la traduzione corrisponde a “pallone ad aria calda” (inglese: hot air balloon, tedesco Heißluftballon, francese “ballon à air chaud” , spagnolo “globo de aire caliente”).

Sembra che soltanto l’italiano abbia voluto ricordare la paternità degli inventori, coniando un nuovo termine ispirato al loro cognome.

Ci troviamo in Francia, nel tardo XVIII secolo. L’invenzione della mongolfiera è attribuita a Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, i figli di un ricco commerciante di carta. Per inventare il curioso mezzo di volo i due fratelli presero ispirazione dai residui di carta bruciati nel camino, che, grazie al calore, salivano, contraddicendo la legge di gravità.

Infatti, l’assioma fisico grazie al quale un peso riesce ad alzarsi nell’aria grazie al calore è il così detto principio di Archimede. Non tutti sanno che i due fratelli fecero un patto con il padre che gli impediva di salire a bordo della mongolfiera, pena la sospensione dei finanziamenti necessari allo sviluppo delle loro ricerche.

Dopo una serie di sperimentazioni private, il 5 giugno 1783 ad Anonnay si tenne il primo volo in mongolfiera della storia. I fortunati ospiti del cesto erano tre: un gallo, un’oca ed una pecora. Dovremo aspettare ancora qualche anno per vedere degli umani a bordo del curioso pallone.

Pochi mesi più tardi, il 19 settembre 1783, visto il successo dell’esperimento, Jacques-Étienne decise di andare a Parigi per fare una dimostrazione ufficiale della sua invenzione, davanti agli occhi di Luigi XVI e di Maria Antonietta, alla quale venne dedicata l’impresa. In mezzo alla folla accorsa a godersi il grande spettacolo, c’erano due coppie di occhi più spalancate degli altri. Appartenevano allo scienziato Pilatre de Rozier e al Marchese d’Arlandes, i quali decisero di prenotarsi per il primo volo con a bordo degli esseri umani.

Circa due mesi più tardi, il 21 novembre 1793, il loro sogno fu realizzato. Se i due aeronauti francesi covavano da anni il sogno del volo nel loro cuore, diversa e alquanto buffa è la storia dei primi due italiani a salire a bordo di una mongolfiera. Si trattava di due contadini di nome Giuseppe Rossi e Gaetano Barzago, i quali il 13 marzo 1784 si dettero coraggio alzando un po’ il gomito per poter salire sul prototipo realizzato da Paolo Andreani.

La storia della mongolfiera procede attraverso una miscela di innovazione tecnologica e fedeltà alla tradizione. E tu, cosa aspetti a farne parte?

Prenota qui il tuo indimenticabile volo in mongolfiera.