Visitare l’Umbria: tappa a Perugia Cosa fare in città e nei dintorni.
Nel capoluogo di provincia dell’Umbria, la città di Perugia, il turismo culturale è l’attività principale per ogni turista.
Ma oltre alla cultura, con i musei e i monumenti, ci sono molte altre tendenze in crescita per il turismo a Perugia, tra enogastronomia, festival ed eventi, natura e avventura.
Quindi, che cosa vedere a Perugia e dintorni?
Le risposte possibili sono tante, ed è possibile creare itinerari personalizzati per ogni profilo di visitatore.
C’è tanto da dire. Quindi, andiamo subito dritti al punto!

Uno scrigno di meraviglie: il centro storico di Perugia.
A Perugia, il turismo si può fare semplicemente passeggiando per le vie del centro storico.
Non lontana da Roma, questa città che sorge nel cuore dell’Italia, ha origine medievale ed è cresciuta nel tempo in perfetta armonia con l’ambiente circostante, integrandosi nel paesaggio in maniera unica.
Se cerchi itinerari in Umbria intriganti, non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare il cuore di Perugia.
La tabella di marcia include tassativamente la Rocca Paolina, fortezza costruita nel Cinquecento per volere di Papa Paolo III: oggi ospita il percorso pedonale che conduce dritti dritti nel centro storico di Perugia e i suoi numerosi spazi espositivi ospitano frequentemente mostre e mercatini.
Arrivati nel cuore della città, adiacenti alla Rocca ci sono i Giardini Carducci, uno dei punti panoramici più belli dell’Umbria: rapisce istantaneamente il cuore di coloro che apprezzano il fascino dei luoghi romantici.
Altri scorci estremamente interessanti sono la scalinata dell’Acquedotto Romano, via della Cupa e del Poggio. Ma il punto più alto della città è Porta Sole, situata a 600 metri slm: da lì si può godere una vista mozzafiato su tutta Perugia e sulle colline circostanti.
Per gli appassionati di storia e cultura, le opzioni sono tantissime. C’è da segnalare prima di tutto la Galleria Nazionale dell’Umbria, museo ospitato all’interno del maestoso palazzo dei Priori, fine esempio di architettura gotica.
La Galleria ospita, tra le altre cose, opere del Perugino, del Pinturicchio e una ricca collezione di capolavori del Rinascimento umbro-marchigiano. Costituisce la raccolta d’arte più ricca dell’Umbria, e fornisce una panoramica esaustiva e avvincente sull’arte dal Medioevo fino al periodo Neoclassico ottocentesco.
Amante di intrighi e avvenimenti storici che si mescolano nella leggenda? Impossibile perdere il tempietto dei templari, ovvero la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Ma non finisce qui. C’è ancora molto da sapere sul turismo a Perugia.

Perugia turismo: culturale itinerari.
I monumenti di Perugia Architettonici e non solo! A Perugia non mancano di sicuro le attrazioni, i monumenti, gli eventi culturali ed enogastronomici.
Infatti, in questa selezione dei monumenti di Perugia vogliamo includere non solamente luoghi e bellezze architettoniche. Ma anche altre attrazioni della città che sono a tutti gli effetti un’istituzione per i perugini e i visitatori.
Restando in tema di turismo culturale a Perugia in senso stretto, un’altra tappa obbligatoria per ogni turista è Piazza IV Novembre, dove si trova anche il bel duomo di San Lorenzo e la spettacolare Fontana Maggiore di Nicola Pisano.
Il patrimonio culturale di Perugia comprende anche la centralissima Chiesa di San Severo, dove è possibile ammirare gli affreschi di Raffaello e del Perugino. Da non perdere, inoltre, la Basilica di San Domenico e l’arco etrusco.
Parliamo ora di monumenti perugini in senso lato.
In campo di eventi, la massima istituzione cittadina è Umbria Jazz, il festival che da decenni porta in centro a Perugia i big del panorama internazionale ma anche gli artisti emergenti e altamente di nicchia.
Un altro festival dal respiro sempre più globale – tanto che è supportato da colossi come Google, Facebook e Amazon – è l’International Journalism Festival, kermesse dedicata al giornalismo, alla comunicazione, ai trend digitali, ma anche alla cultura e allo spettacolo.
A Perugia è possibile trovare piccoli o grandi eventi praticamente ogni settimana. Basta semplicemente entrare in un qualunque locale del centro storico per trovare concerti, esposizioni d’arte, spettacoli di vario genere.
Un altro monumento di Perugia è la torta al testo. Qui siamo in ambito culinario e questa focaccia tipica, un caposaldo della cucina tradizionale dell’Umbria, si sposa perfettamente con la varietà di salumi e norcinerie della regione.
In ambito di vini, la città di Perugia offre numerose cantine ed enoteche dove è possibile scoprire le più note etichette locali o le piccole produzioni artigianali e “alternative”.

Perugia turismo: Lago Trasimeno.
Esplorare i dintorni di Perugia dove andare assolutamente
Infine, se vuoi espandere i tuoi orizzonti, la buona notizia è che nei dintorni di Perugia c’è tanto da fare e da visitare.
A pochi chilometri dal capoluogo di regione umbro c’è il lago Trasimeno, una meraviglia da ogni angolazione. Puoi visitare i centri più conosciuti come Passignano sul Trasimeno, Magione e Castiglione del Lago, arrivando a sfiorare il confine con la Toscana.
Ma ci sono anche piccoli borghi poco esplorati, come Monte del Lago e Castel Rigone. Per una prospettiva a 360 gradi sul lago, visita l’Isola Polvese e l’Isola Maggiore.
A poca distanza da Perugia c’è anche Assisi, cuore della spiritualità mondiale. Non solo una meta per il turismo religioso: un luogo denso di ispirazione che sprigiona vibrazioni positive, dal centro che è un capolavoro architettonico fino alle campagne circostanti.
Vuoi un consiglio veramente alternativo? Allora, ti proponiamo un’esperienza che vorrai raccontare a tutti i tuoi amici e familiari.
Fai un volo in mongolfiera sopra l’Umbria. Sì, hai letto bene. Il miglior modo per avere uno sguardo d’insieme sulle bellezze del cuore dell’Umbria.
Siamo proprio noi che scriviamo a organizzare giri in mongolfiera in Umbria. Siamo Balloon Adventures Italy, compagnia specializzata in voli in mongolfiera di gruppo. E il nostro pilota, Peter Kollar, è considerato fra i massimi esperti al mondo.
Dopo aver visitato Perugia con i piedi ben saldi a terra, perché non osservarla da un punto di vista privilegiato?
Ora che hai scoperto anche questo segreto, non ti resta che organizzare la tua vacanza in Umbria.
Prenota un volo o regala un volo ad una persona speciale.