Ogni anno sono circa una decina di milioni i turisti che dal resto del mondo viaggiano verso l’ Italia per scoprirne le bellezze naturali, la cucina tipica o la storia antichissima.

Non c’è dubbio che il nostro Paese abbia molto da raccontare. Ogni sua regione, proprio come una gemma preziosa, riflette una differente sfumatura e restituisce in maniera unica il patrimonio culturale del nostro Paese.

L’ Umbria, tra queste gemme, è sicuramente una delle più verdi, grazie ai suoi fitti boschi e alle dolci colline coltivate a ulivi e vite.

Ecco quindi alcune mete che è possibile raggiungere per celebrare l’Italia e il suo incredibile patrimonio, sotto ogni sua minuscola sfaccettatura.

I primi d’Italia a Foligno

Abbiamo già parlato della bellezza di questo antico borgo medievale incastonato nel centro della valle di Assisi, in provincia di Perugia.

Dopo una visita a Palazzo Trinci o al Palazzo Orfini, dove è stata stampata nel 1472 la prima copia della Divina Commedia, non mancheranno certo le occasioni per un assaggio di cucina tipica umbra.

Se poi siete degli amanti della pasta, non potete mancare l’appuntamento con il festival “I Primi d’Italia”, che dal 23 al 26 settembre incanta i palati di tutto il paese.

Al centro della manifestazione non soltanto la pasta, ma tutte le tipologie di primo piatto che la tradizione culinaria italiana ha da offrire: riso, polenta, zuppe, gnocchi e molto altro.

Una dolce visita al museo della Perugina

A pochi chilometri dal centro di Perugia non è raro imbattersi in un pungente odore di cioccolato proveniente da uno dei prodotti hanno contribuito a rendere ancor più dolce il racconto di un viaggio in Italia: la Perugina.

All’interno dello stabilimento è possibile prenotare una visita guidata nella Casa del Cioccolato, il museo dello storico produttore di cioccolatini dove non mancheranno le occasioni per assaggi direttamente dalla linea di produzione.

Degustazione dei migliori vini umbri

Vino e cioccolato? Si può. Distante soli 30 minuti di automobile, potrete recarvi presso la Cantina Dionigi per una degustazione delle più deliziose cantine della regione.

Dal 1896 la Cantina Dionigi porta avanti l’antica tradizione della vinificazione, in particolar modo nella produzione del Sagrantino di Montefalco.

Le colline umbre dalla nostra mongolfiera

Per concludere in bellezza questo percorso delle straordinarie attrazioni del Bel paese, non potete farvi mancare un suggestivo giro in mongolfiera sopra le colline di Assisi.

Dal confortevole cesto della mongolfiera potrete godere infatti di una vista privilegiata sui più bei borghi medievali della regione, mentre vi lasciate cullare dal vento e dai racconti del Capitano Peter, che con quasi 30 anni di esperienza saprà guidare il vostro sguardo sui luoghi più nascosti e imperscrutabili del territorio.

Prenota il tuo volo per vivere un’esperienza unica nel cuore verde d’Italia.